
Linguissimo in breve
Il concorso LINGUISSIMO invita i/le giovani a scrivere e a interagire nelle quattro lingue nazionali.
Gli/le autori/ici dei 30 contributi più creativi saranno invitati/e a partecipare ai due giorni di finale in una città svizzera. Incontreranno esperti/e di un genere letterario specifico e redigeranno un testo a quattro mani insieme a un/a giovane di un’altra regione linguistica. I tre migliori tandem vinceranno buoni del valore totale di 1800 franchi per acquisti in vari negozi e/o biglietti per i musei più belli della Svizzera.
Tema del primo turno 2026: «Trovare l'uscita»
Iscrizioni aperte fino: 31 gennaio 2026
Scadenza per l’invio dei contributi: 15 febbraio 2026
Tema della finale 2026: «Scrittura impegnata: fa' sentire la tua voce!»
Date della finale: 6-7 giugno 2026
Luogo della finale 2026: Burgdorf
Se hai perso il link per caricare i tuoi testi, clicca qui.
COME PARTECIPARE
Su richiesta, delle eccezioni possono essere fatte per le classi partecipanti.
• Il primo testo deve ispirarsi al tema dell'edizione in corso ed essere scritto in una lingua nazionale a tua scelta (italiano, tedesco, francese o romancio).
Il genere letterario è libero (racconto, saggio, poesia, ecc.). Lunghezza massima: 6'000 caratteri (spazi inclusi).
Se il tuo testo è legato a un luogo esistente in Svizzera (una città, un monumento, un sito storico, un ristorante, un parco pubblico, ecc.) e indica la geolocalizzazione di questo luogo al momento dell'invio del testo, esso potrà comparire sulla mappa interattiva del concorso.
• Nel secondo testo (mass. 1'500 caratteri) puoi scrivere un aneddoto o una riflessione relativi alla tua esperienza con le lingue straniere o il plurilinguismo. Questo breve testo deve essere scritto in una lingua nazionale diversa da quella utilizzata per il primo testo.
Una giuria di 8 persone selezionerà i 30 contributi migliori sulla base dei criteri seguenti:
- Per il primo testo: rispetto del tema, creatività e originalità del contenuto, padronanza della lingua.
- Per il secondo testo: scelta dell'aneddoto e impegno per scrivere in un'altra lingua nazionale.
Incontreranno esperti/e (una persona per regione linguistica) che li avvicineranno a uno stile di scrittura specifico.
In tandem bilingui, i/le finalisti/e sono poi invitati/e a redigere un testo nel genere letterario dell’incontro. I testi saranno in seguito pubblicati sul sito web del concorso.
I/le ragazzi/e presentano le proprie creazioni alla fine dell’incontro. Gli/le esperti/e costituiscono la giuria della finale. I 3 migliori tandem vincono buoni del valore totale di 1800 franchi per acquisti in vari negozi e/o biglietti per i musei più belli della Svizzera.
Date della finale: 6-7 giugno 2026
Tema della finale 2026: «Scrittura impegnata: fa' sentire la tua voce!»
Luogo della finale 2026: Burgdorf
• Scadenza per l’invio dei contributi: 15 febbraio 2026
• Valutazione di una giuria nazionale: inizio marzo 2026
• Comunicazione dei risultati del primo turno: marzo 2026
• Finale: 6-7 giugno 2026
Verranno prese in considerazione solo le iscrizioni e i testi pervenuti entro la scadenza indicata.
I testi devono essere inviati tramite il link ricevuto via e-mail al momento dell’iscrizione. In caso di smarrimento, è possibile generare un nuovo link qui.
L'organizzazione del concorso si riserva il diritto di non pubblicare un contributo sul sito.
Non sarà scambiata alcuna corrispondenza per quanto riguarda la selezione della giuria o il premio di classe.

